Prosit
Il Centro Interdipartimentale di Promozione della Salute e Information Technology (ProSIT) è nato nel 2017, con lo scopo principale di promuovere l’innovazione in sanità pubblica, attraverso l’uso estensivo delle nuove tecnologie informatiche e di comunicazione. Il Centro, frutto della collaborazione tra i dipartimenti di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia, Biologia, Informatica, Ingegneria dell’informazione e Civiltà e forme del sapere,
ha infatti l’obiettivo di progettare, realizzare, valutare e promuovere metodi e sistemi innovativi per affrontare vecchie e nuove sfide per tutela della salute.
Con il cambiamento epocale prodotto dalla pandemia, le tematiche del Centro ProSIT sono quanto mai attuali e le integrazioni fra Scienze della Vita e dell’Informazione sono sempre più necessarie.
Le attività del Centro si articolano in Ricerca e Didattica e si integrano con quelle portate avanti dai Dipartimenti e dai docenti aderenti.
PROMUOVERE, COORDINARE e SVOLGERE ricerche interdisciplinari su temi inerenti la promozione della salute attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche.
SVILUPPARE attività di collaborazione con il Laboratorio di Cultura Digitale dell’Università di Pisa sul versante della comunicazione e dell’informatica umanistica con riferimento a problematiche di salute pubblica.
SVILUPPARE attività di collaborazione e sinergie con altri enti di ricerca pubblici e privati nel campo della promozione della salute e dell’innovazione in sanità.
PROMUOVERE e SOSTENERE il trasferimento tecnologico e la valorizzazione delle conoscenze e competenze acquisite e i prodotti della ricerca.
PROMUOVERE l’organizzazione e la realizzazione di progetti di ricerca a livello regionale, nazionale ed internazionale.
PROMUOVERE iniziative formative nella formazione post lauream.
OFFRIRE servizi e attività di supporto e consulenza per Enti, Aziende e Associazioni coinvolti nella promozione della salute attraverso l’uso di nuove tecnologie.
OBIETTIVI SPECIFICI E TEMI DI RICERCA E DIDATTICA (non esclusivi)
- Sviluppo integrato medico e tecnologico di soluzioni per promuovere stili di vita corretti, attività di telemedicina e monitoraggio epidemiologico su popolazioni sane o a rischio (con particolare riferimento a pazienti cronici);
- Analisi di dati a supporto dei processi decisionali in sanità pubblica e alla corretta informazione dei pazienti sul rapporto rischio-beneficio delle procedure diagnostiche, terapeutiche e riabilitative;
- Sviluppo di tecnologie informatiche e computazionali a supporto di diagnosi precoce e trattamento e di programmi di medicina personalizzata.
- Sviluppo e applicazione di strumenti di data mining e artificial intelligence allo studio genetico di microrganismi, finalizzato alla produzione di farmaci e vaccini, al monitoraggio ambientale e alla sorveglianza epidemiologica
- Sviluppo ed applicazione di tecnologie informatiche per lo studio di fattori genetici legati a patologie cronico degenerative.
- Individuazione, sviluppo e valutazione di tecnologie per l’analisi del rischio di fattori ambientali e la prevenzione di patologie legate alla qualità degli ambienti di vita e di lavoro, incluso lo sviluppo di sensori e il biomonitoraggio;
- Valutazione e gestione di problemi di etica e privacy che possano derivare dall’uso di tecnologie per il trattamento e l’analisi di dati personali;
- Utilizzo di nuove tecnologie di analisi dei contenuti delle piattaforme social su temi di interesse per la sanità pubblica (vaccinazioni, screening, promozione di stili di vita, ecc.);
- Sviluppo di tecnologie a supporto della comunicazione efficace in sanità;
- Analisi dei determinanti sociali nella costruzione del processo di salute anche attraverso l’utilizzo di innovative metodologie di ricerca quali-quantitative utilizzo della categoria di genere nella relazione di cura;
- Analisi della trasparenza nella gestione del Welfare, con riferimento alle istituzioni locali (Asl) e nazionali; Definizione e valutazione di forme innovative di formazione e aggiornamento professionale nel campo della prevenzione e promozione della salute.
La newsletter ha lo scopo di informare riguardo alle attività del Centro, alle iniziative di divulgazione, agli eventi inerenti le tematiche del Centro stesso. Inoltre si riportano eventuali opportunità riguardo a bandi su progetti di ricerca, e si evidenziano alcuni contributi in letteratura che possono essere di interesse o stimolo per gli afferenti al Centro.
IN COSTRUZIONE
Albo Ufficiale: Nuovo regolamento approvato 22/02/2022
La Giunta del Centro:
A norma del nuovo regolamento del Centro sono stati designati dai Dipartimenti afferenti i docenti membri della giunta:
Direttore: Prof.ssa Annalaura Carducci
Vicedirettore: Dott. Alessio Bechini
Dipartimento di Biologia: Prof.ssa Daria Bottai, Dr. Giovanni Signore, Prof. Marco Verani
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione: Prof.ssa Cinzia Bernardeschi, Prof. Alberto Landi
Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia: Prof.ssa Caterina Rizzo, Prof.ssa Lara Tavoschi
Dipartimento di Informatica: Prof. Alessio Micheli, Prof. Paolo Milazzo
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: Prof.ssa Enrica Salvatori
Rimangono da nominare i rappresentanti del personale TA e dei dottorandi, specializzandi, assegnisti, per i quali è stata rinnovata la richiesta di disponibilità.
IN COSTRUZIONE
Anastasi Giuseppe – Ingegneria dell’Informazione
Avvenuti Marco – Ingegneria dell’Informazione
Bacciu Davide – Informatica
Baggiani Angelo – Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia
Balestri Francesco - Biologia
Bechini Alessio – Ingegneria dell’Informazione
Bernardeschi Cinzia – Ingegneria dell’Informazione
Biancheri Rita – Scienze Politiche
Carducci Annalaura – Biologia
Campa Daniele – Biologia
Cappiello Mario - Biologia
Casini Beatrice – Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia
Chessa Stefano – Informatica
Cimino Mario Giovanni Cosimo Antonio – Ingegneria dell’Informazione
Cisternino Antonio – Informatica
Del Corso Antonella - Biologia
Di Giuseppe Graziano – Biologia
Di Luca Mariagrazia - Biologia
Dini Gianluca – Ingegneria dell’Informazione
Fanucci Luca – Ingegneria dell’Informazione
Federigi Ileana - Biologia
Ferragina Paolo – Informatica
Gemignani Federica – Biologia
Giovannoni Roberto - Biologia
Iannaccone Giuseppe – Ingegneria dell’Informazione
Landi Alberto – Ingegneria dell’Informazione
Landi Stefano – Biologia
Lazzerini Beatrice – Ingegneria dell’Informazione
Marcelloni Francesco – Ingegneria dell’Informazione
Micheli Alessio – Informatica
Milazzo Paolo – Informatica
Moschini Roberta - Biologia
Monreale Anna – Informatica
Pedreschi Dino – Informatica
Pisanti Nadia – Informatica
Porretta Andrea - Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia
Raffa Vittoria – Biologia
Rizzo Caterina - Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia
Salvatori Enrica – Civiltà e Forme del Sapere
Saponara Sergio – Ingegneria dell’Informazione
Scarpato Roberto – Biologia
Signore Giovanni - Biologia
Tavanti Arianna - Biologia
Tavoschi Lara – Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia
Verani Marco – Biologia
Aderiscono al Centro i Dipartimenti di:
- Biologia
- Informatica
- Ingegneria dell’Informazione
- Civiltà e Forme del Sapere
- Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia
XLVII CONGRESSO ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA - SEMINARIO SATELLITE
Epidemiologia: intelligenza artificiale e nuove tecnologie per affrontare le sfide presenti e future
Pisa, 18 Aprile 2023 – Centro Congressi “Le Benedettine”
INCONTRO
"Cuban Center for Neurosciences, a Scientific Partner to Discover" - Dott. René Iván González Fernández - Centro di Ricerca CNEURO
22 Settembre 2022 ore 16:00, nell' Aula Riunioni Piano Terra del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
CONVEGNO 2022
LE SFIDE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI PER LA SALUTE DEL FUTURO
PISA | 8 luglio 2022
Polo Didattico S. Rossore 1938 – Via Risorgimento 19
Programma, Presentazioni e Video
IN COSTRUZIONE
|
Le sfide delle tecnologie digitali per la salute del futuro
VIDEO Mattina Pomeriggio |
Programma e Presentazioni